Dio è l’intelligenza suprema
Giorgio Bongiovanni
Domanda: Chi è Dio? In base alla tua esperienza esiste un modo per metterci in contatto con Lui? Ci è possibile immaginarlo attraverso il Suo creato, l’Universo o la natura?
Giorgio Bongiovanni: Dio è l’Intelligenza Suprema dell’universo. Tutto quello che vedi, anche attraverso i telescopi, è la manifestazione della Sua volontà.
Sulla Terra abbiamo avuto la fortuna che questa Intelligenza si sia incarnata in Gesù Cristo e, in misura minore, anche in altri profeti. In un passo della Bibbia Gesù dice: “Chi vede me, vede il Padre che mi ha mandato”; praticamente è come se ti stesse dicendo: “Dio non lo puoi vedere, ma se vedi me vedi Lui”. Quindi, pur sapendo che Cristo non è Dio, possiamo benissimo configurarlo nella Sua figura e prendere Lui come modello di vita.
Dio si può vedere anche in un’altra forma: nel Sole. Il Sole è Dio perché è lì che si concentra l’Intelligenza Suprema di cui parlavo prima, è lì dentro che c’è il Logos. Abbiamo la possibilità di parlare con Lui ogni mattina quando, affacciandoci, vediamo l’astro nascente: “Buongiorno Padre, come stai? Tutto bene? Ma sei gigantesco…!”. Lui ti risponde, ti dà dei segni; quello è Dio.
I nostri antichi padri (egizi, maya, aztechi, atlantidei) non erano né cretini né primitivi, noi lo siamo quando diamo il Sole per scontato e lo guardiamo solo quando andiamo al mare perché vogliamo abbronzarci. Gesù lo dice nel Vangelo: “Io sono la luce del mondo”. La luce del mondo dov’è? È là!
Quando ha detto “se non mangiate il mio corpo e non bevete il mio sangue non avrete la vita in voi”, che cosa intendeva Gesù di Nazareth? Chi c’era dentro di Lui quando ha detto “questo è il mio corpo” e “questo è il mio sangue”? Il Sole. Che cosa matura sulla Terra nel solstizio d’estate? Non è il grano? Non è forse l’uva? Quindi chi stava parlando? Il Sole, che si era incarnato in Lui.
Questo è Dio.