
La Legge del Karma
La Legge del Karma segue il principio di Causa ed Effetto e può essere superata solo attraverso l'Amore.
La legge del Karma apparteneva alla cultura dei primi cristiani ed è presente in molte filosofie orientali.
Per compensazione karmica, la Legge della Reincarnazione assegna il corpo idoneo – bestiale, umano o angelico – per fare le esperienze ritenute necessarie a capire i propri errori oppure poter continuare il proprio percorso evolutivo assaporando i frutti delle proprie azioni in armonia con la Legge universale.
L’unica forza che può sconfiggere la legge del Karma è l’Amore: non dobbiamo opporci a quello che ci sta accadendo di negativo in quanto per Karma noi lo abbiamo attirato. Dobbiamo accettarlo e trarne insegnamento, quindi se ci odiano è perché abbiamo odiato, se ci mentono è perchè abbiamo mentito, se ci rubano è perchè abbiamo rubato e così via. Potrebbe trattarsi infatti di ritorni karmici sia di questa incarnazione che di quella precedente. Respingendo l’odio con altro odio si genera altro Karma di rientro e non ne usciremo mai, per questo Cristo stesso ha portato molti insegnamenti e correzioni da applicare per superare il karma e per non andare contro le Leggi che governano la Creazione come la Legge di Causa ed Effetto e la Legge della Reincarnazione.
“Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente; ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra; e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.”
Gesù in Matteo 5, 38-40
Gesù ci insegna a non opporci al Karma e, anzi, ad accettarlo, a “dare il mantello”, in modo da espiare maggiormente il debito karmico e liberarsi dalle catene in cui ci si trova imprigionati. La stessa malattia può essere una manifestazione karmica: l’effetto di un’azione negativa, ossia di un’infrazione alle Leggi universali, un disequilibrio che abbiamo posto in essere e che siamo tenuti a riparare.
“Poco dopo Gesù lo trovò nel tempio e gli disse: «Ecco che sei guarito; non peccare più, perché non ti abbia ad accadere qualcosa di peggio».”
Giovanni 5, 14
Non c’è solamente il Karma individuale ma anche il Karma dei popoli.
Cristo stesso ha dovuto dare la vita per poter concedere altro tempo all’umanità per comprendere ed evolvere, altrimenti il Karma che l’umanità aveva generato fino ad allora avrebbe posto fine alla vita sulla Terra. Lui, il Figlio di Dio, ha preso su di sé il Karma dell’umanità. “Colui che toglie i peccati del mondo”, “dando la sua vita in riscatto per molti”, ha purificato parte di quell’effetto che sarebbe stato destinato a porre fine all’umanità.
In duemila anni non abbiamo compreso molto ed ora questo Karma si sta nuovamente presentando con tutti gli interessi. “Abbiamo peccato ancora, ci accadrà qualcosa di peggio”. Abbiamo disequilibrato il pianeta, fomentato guerre, fatto morire di fame mezzo mondo. Abbiamo continuamente violato le leggi che ci sono state portate. All’amore abbiamo anteposto l’odio, alla vita la morte, siamo un’umanità che ha scelto di spendere cifre folli in armamenti per alimentare guerre, quando sarebbe bastata una minima parte di queste per risolvere definitivamente il problema della fame nel mondo. Nel 2022 muoiono ancora 15.000 bambini al giorno per fame, ma questa umanità non ha soldi per loro.
Come possiamo pensare che tutto ciò non attiri l’ira di chi ha creato noi e l’Universo intero? Come possiamo essere così arroganti, stupidi e senza timore nei confronti dell’unica Intelligenza onnicreante che detiene il potere di vita e di morte su tutto? L’essere umano non si chiede mai se con le sue azioni compiace il Padre che gli ha dato la vita e nemmeno pensa che lo stesso Padre potrebbe anche togliergliela. Siamo scioccamente superbi se non ci poniamo queste domande e di questo ne dovremo presto rendere conto.
Vediamo sempre più questo rientro karmico attraverso i drammatici avvenimenti che accadono nel mondo e che indicano la Fine dei Tempi. La Legge di Causa ed Effetto è sempre operante, perciò, se non invertiamo la rotta e se ognuno di noi non farà da subito qualcosa per contribuire, con la propria azione sociale, a migliorare la situazione attuale, Dio anteporrà la Giustizia all’Amore per poter compensare questo debito karmico e per permettere all’umanità di purificarsi e correggersi tornando in armonia con la Legge universale evitando così di estinguersi.

Affermazioni importanti
Le voci di uomini giusti del passato e del presente ci fanno comprendere la legge del Karma
Giornalista, contattista e uomo di fede
“Solo se poniamo in essere il perdono eviteremo le conseguenze della legge del karma. Se io perdono, per legge karmica sarò perdonato; altrimenti tutto ciò che non perdonerai lo ritroverai nella reincarnazione successiva.”
“Attenzione, non fatevi tentare da Satana che i bambini che muoiono nelle guerre o negli incidenti o nei terremoti, stanno subendo una grave ingiustizia. No, loro si stanno sacrificando per noi, è un’amore che non capisco perché non lo condivido, ma lo accetto. Si sacrificano per noi disgraziati per purificarci dal karma. Quindi quando un bambino muore per incidente stradale, bambini che muoiono nelle guerre stanno purificando i nostri schifosissimi peccati.”
Ricercatore, documentarista ed esperto di ufologia
“Karma è una parola sanscrita che vuol dire azione ma è la stessa cosa della legge di causa-effetto, si chiamava nell’antico testamento “Occhio per occhio dente per dente” che è la Legge Universale, che non è una legge punitiva ma una legge di equilibrio.”
Domanda: “Come mai quasi tutti i disastri climatici li vediamo succedere nei paesi più disagiati, in difficoltà sociale e poverta, mentre i paesi più agiati come per esempio l’Europa non accadono? Considerato che siamo noi che causiamo le peggiori violenze sociali.”
Risposta: “[…] Siccome noi sappiamo bene che la sofferenza rappresenta sempre uno spurgo karmico, il fatto che i popoli poveri soffrano significa che il loro Karma non si eleva più di tanto. Invece a noi Occidentali che siamo la razza prediletta da Satana, il Padre ci lascia in pace perché ci vuole trovare tutti con le mani nel sacco immersi/sprofondati nei vizi, nella depravazione, nel lusso che prolifica sui poveretti, che noi scarnifichiamo, e così non scamperemo alla terribile punizione della Giustizia di Dio.”
Scrittore e ricercatore indipendente
“I disastri ecologici, guerre, rumor di guerre, pestilenze, carestie e tutto il resto sono cose che debbono avvenire perché sono lo sconto karmico di quello che l’umanità porta su di se, del proprio bagaglio karmico.”
“Prendendo su di te il karma del tuo fratello/del tuo amico/del prossimo, facendoti carico del suo gravame, non soltanto salvi lui dagli effetti negativi e nefasti delle sue azioni ma addirittura sublimi anche il tuo di karma.”
Presbitero e attivista
“L’amore è essenziale. Senza, la vita è arida e apatica. Ma il vero amore comporta il dono di sé, altrimenti rischia di diventare possesso e anche violenza. Nella società dell’io che ha deturpato l’amore, siamo chiamati a resuscitarne la forza rivoluzionaria di motore di cambiamenti di vita e di relazioni. Per questo non basta l’amore, occorre anche il senso di giustizia, sentire sulla pelle le ferite degli altri. Senso di giustizia che impedisce l’indifferenza, il giudizio e il pregiudizio. I cambiamenti o sono radicali o restano solo aggiustamenti, adattamenti.”
Filosofo, mistico e scrittore
“È bene ricordare che chiunque odi un’altra razza si reincarnerà sicuramente in quella forma corporea. Così la legge karmica costringe l’uomo a superare i pregiudizi che soffocano l’anima. Allenate il vostro cuore a sentire la fratellanza dell’uomo. Questo è estremamente importante.”
“È un errore supporre che i Maestri non soffrano affatto. Gesù permise al suo corpo di soffrire le pene della crocifissione, benché egli fosse già redento, perché con questo mezzo egli bruciò volontariamente nel suo corpo stesso parte delle sofferenze karmiche che i suoi discepoli e il mondo dovevano pagare.”
Politico e filosofo
“Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L’odio può essere sconfitto soltanto con l’amore. Rispondendo all’odio con l’odio non si fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell’odio stesso.”
Medico, alchimista e astrologo
“Chi vuole conoscere l’uomo deve guardarlo nel suo complesso e non come una struttura messa su alla meglio. Se trova malata una parte del corpo, deve cercare le cause che producono tale malattia e non limitarsi a trattare gli effetti esterni.”
La Legge del Karma descritta nelle Sacre Scritture
La Legge di Causa ed Effetto, la legge del Karma e la legge della Reincarnazione sono presenti in molti passi delle Sacre Scritture

Perdoniamo sempre, così a nostra volta saremo perdonati quando commetteremo dei peccati. Accettiamo il nostro Karma di rientro senza crearne di ulteriore.
vai al vangelo >
Gesù vuole che chi lo segue (segue i suoi insegnamenti ossia fare opere a favore della vita), debba abbandonare le proprie abitudini negative, i propri condizionamenti, le proprie mancanze, migliorarsi ogni giorno, accettare il proprio karma di rientro senza crearne di ulteriore e seguire quotidiamentente la messa in pratica delle opere che ci chiede.
vai al vangelo >
Qualsiasi male noi subiamo, che sia karma o ingiustizia, non dobbiamo mai reagire malamente, così la Legge di Causa ed Effetto ci premierà. Dobbiamo anche aiutare sempre il prossimo al meglio delle nostre possibilità.
vai al vangelo >
Quando Gesù guariva gli infermi, gli rimuoveva il karma, che era la causa del loro male. Guariva solamente chi glielo chiedeva. Se chi veniva guarito, poi in seguito peccava nuovamente, la Legge di Causa ed Effetto lo avrebbe punito ancora in modo peggiore rispetto a prima della guarigione, poichè oltre al nuovo Karma gli sarebbe arrivato anche quello che Cristo gli aveva condonato. Questo perchè nonostante si sia coscienti dell’errore si continua a praticarlo. I peccati, cioè azioni che violano le Leggi Universali, che compiamo possono trasformarsi in malattie nella vita attuale o nelle prossime incarnazioni.
vai al vangelo >
Cristo essendo un essere evolutissimo, ed in comunione con Dio, aveva, come tutt’ora detiene, potere sulle Leggi Universali. In questo caso nella Legge di Causa ed Effetto, guariva le persone (solo chi glielo chiedeva) rimuovendo loro il karma. Il karma scaturisce commettendo peccati, che sono violazioni delle Leggi Universali e li paghiamo anche come malattie nella vita in cui vengono commessi o nelle prossime incarnazioni.
vai al vangelo >
Cristo essendo un essere evolutissimo, ed in comunione con Dio, aveva potere sulle Leggi Universali. In questo caso nella Legge di Causa ed Effetto, guariva le persone (solo chi glielo chiedeva) rimuovendo loro il karma. Il karma scaturisce commettendo peccati, che sono violazioni delle Leggi Universali e li paghiamo anche come malattie nella vita in cui vengono commessi o nelle prossime incarnazioni.
vai al vangelo >
Qualsiasi male noi subiamo, che sia karma o ingiustizia, non dobbiamo mai reagire negativamente, così la Legge di Causa ed Effetto ci ricompenserà. I versetti sono molto chiari su come dobbiamo comportarci con il prossimo: amiamo come Dio ci ama.
vai al vangelo >
In questo caso il cieco si è incarnato come tale per missione, cosìcché Cristo potesse compiere il miracolo. Chi nasce con malattie gravi è sempre per karma o per missione. Inoltre in questo passo notiamo che le persone erano a conoscenza della reincarnazione poichè chiedono se fosse stato lui a peccare per aver avuto quella malattia (karma), peccati che non avrebbe potuto commettere in questa vita in quanto cieco dalla nascita.
vai al vangelo >
Dobbiamo essere compassionevoli anche con chi ci perseguita, in questo modo non andiamo ad accumulare karma a causa di chi vorrebbe farci reagire andando contro la legge di Dio. Cosi facendo lasciamo che i carboni ardenti (karma) presenti sul capo del nemico gravino su di lui e non su di noi.
Cristo perdona i peccati di Maddalena perché lei nella sua vita ha amato tanto e l’amore vince la legge del karma.
vai al vangelo >
La Legge di Causa ed Effetto impone che al compiersi di azioni che non seguono la Legge di Dio si crei del karma che prima o dopo dovremo scontare. Fino a che non avremo scontato tutto il nostro karma non usciremo da questa situazione e non entreremo nel Regno dei Cieli.
vai al vangelo >
Un angelo appare in sogno a Giuseppe e gli annuncia la nascita di Gesù, il salvatore che toglierà il karma del suo popolo (delle persone che lo hanno riconosciuto). Angelo dal greco “ángelos” significa messaggero. Gli angeli sono uomini evoluti provenienti da altre civiltà nel Cosmo, ma essendo anatomicamente uguali ai terrestri, non c’è modo di distinguere uno dall’altro. Gli angeli non hanno le ali, sono stati raffigurati così perchè vengono dal cielo, come noi a nostra volta, disegniamo le ali in tutto ciò che simboleggia e rappresenta le aviazioni terrestri.
vai al vangelo >
Messaggi dal Cosmo
Gli esseri cosmici, entità evolutissime e conosciuti nella Bibbia come Angeli, ci trasmettono molti insegnamenti tramite i loro messaggeri chiamati contattisti, i quali ai tempi di Cristo, venivano denominati profeti.

Un mutante può, in forza dell’ordine ricevuto, scegliere un soggetto umano e dopo averlo scrupolosamente vagliato, preparato ed istruito, proporlo alla sua Personificazione, concedendogli particolari attributi che egli possiede…
La Terra è, per così dire, una classe nella scuola dell’Universo. Chi non approfitta dell’insegnamento deve ripetere la classe, tante volte fino a che non ha raggiunto il grado di evoluzione necessario…